(Testo di Ginetto Pellerino – Foto Stefano Cencio)
- FAUTOR LANGAE – NOCCIOLA D’ORO 2025:
- BANCA D’ALBA
- ANDREA ICARDI
- PIER GIORGIO MOLLEA
- Titolo di Ambasciatore della Nocciola nel mondo a Andrea Bosca, attore di tv, cinema e teatro.
- Premio “Cortemiliese Doc” a Giovanni Olivieri, medico veterinario
- Premio “Una Vita per la Nocciola” a cura dell’azienda Nocciole Marchisio a Giuseppe Braida, fondatore dell’azienda Nutkao
- Premio “Una vita per il giornalismo” a Beppe Gandolfo, giornalista delle reti Mediaset
- Premio Eccellenza a Mattia Pariani, imprenditore nel settore della frutta secca
Cortemilia domenica 31 agosto 2025
IL PREMIO FAUTOR LANGAE CHIUDE LA 71a FIERA NAZIONALE DELLA NOCCIOLA DI CORTEMILIA
La consegna del Premio Fautor Lange – Nocciola d’Oro da parte della Confraternita della Nocciola Tonda Gentile di Langa ha chiuso domenica 31 agosto la 71a Fiera nazionale della Nocciola di
Cortemilia, “una manifestazione che – come ha sottolineato il sindaco Roberto Bodrito – continua a crescere e qualifica sempre di più un prodotto unico, inimitabile, il più buono del mondo.
Quest’anno abbiamo esteso la partecipazione al nostro evento a comuni della Valle d’Aosta, della Liguria e del Veneto e ospitato a Cortemilia un pasticcere di livello mondiale, il romano Davide
Malizia, grande estimatore della nostra nocciola”.
Presentata dal giornalista, dj e speaker radiofonico Fabio Gallina, la mattinata del Fautor Langae è stata intensa e seguita da un pubblico numeroso e interessato. La chiesa di San Francesco gremita di gente come nelle grandi occasioni. Emozionante la nomina del medico veterinario Giovanni Olivieri a Cortemiliese Doc. E’ stato per lungo tempo responsabile del servizio veterinario dell’Asl CN2. “Ha svolto per quarant’anni un lavoro importantissimo, diremmo essenziale, per un territorio rurale e montano come quello dell’Alta Langa – si legge nelle motivazioni del Premio – e lo ha fatto con passione e sacrificio, sempre in prima linea per garantire la salute degli animali e allo stesso tempo la qualità del lavoro di chi li alleva e li possiede”.
Molto applauditi i tre premiati con la Nocciola d’Oro del Fautor Langae:
Tino Cornaglia, presidente di Banca d’Alba , istituto di credito a carattere regionale e cooperativo nato nel 1998 dalla fusione delle Casse di Credito di Diano d’Alba, Gallo di Grinzane Cavour e Vezza d’Alba che ha dato una svolta al territorio sapendo accogliere le nuove esigenze pur mantenendo salde le radici della banche di origine.
Andrea Icardi, regista del film di successo “Onde di Terra” dedicato alla storia dei “Bacialè” che nella Langa povera degli anni ’60-’70 si prodigavano per combinare matrimoni per corrispondenza tra i contadini del posto e le donne del sud. Veri e propri mediatori dei sentimenti che contribuirono a limitare il fenomeno dell’emigrazione di massa verso le città industriali.
Pier Giorgio Mollea, amministratore delegato della Marchisio Nocciole, storica azienda cortemiliese fondata dal nonno Pietro nella seconda metà degli anni ‘50 e oggi leader mondiale nella sgusciatura, lavorazione e trasformazione di nocciole Piemonte, altre varietà, mandorle e pistacchi. Una garanzia per l’occupazione e lo sviluppo socio-economico di Cortemilia e del suo territorio.
“I premiati di quest’anno – ha detto il gran maestro della Confraternita della nocciola Tonda Gentile di Langa Ginetto Pellerino – hanno fornito nell’ambito della propria attività un loro contributo di promozione, valorizzazione, difesa e sviluppo economico e sociale a quella che noi definiamo la Langa più autentica, di cui rispecchiano peculiarità e valori. Li accomunano doti e capacità non comuni come la qualità del lavoro, la visione, la creatività, la determinazione, l’ambizione, la tenacia, la passione, il coraggio, il pensare anche al di fuori degli schemi e guardare oltre senza porsi limiti. E’ un merito che va riconosciuto e premiato”.
Il momento “clou” dell’evento è stata l’intronizzazione con il ramo di nocciolo dell’attore Andrea Bosca ad Ambasciatore della nocciola nel mondo. Originario di Canelli, dove i genitori gestivano una pasticceria, si è formato alla scuola del Teatro Stabile di Torino per poi approdare all’Actor Center di Roma. Ha ricoperto ruoli di primo piano in film e fiction di successo come nella recente serie televisiva Rai “Belcanto” in cui veste i panni di Giacomo Lotti, un tenore di fama che si muove tra passioni e ambizioni in un’epoca complessa. “Un figlio di queste colline di Langa – ha aggiunto Pellerino – che ha avuto un grande successo nella vita e nella professione ma che non dimentica le sue origini. Anzi! Quando può le promuove e le valorizza come oggi diventando Ambasciatore della Nocciola nel mondo. Ci ha lasciato un messaggio significativo e profondo evidenziando le peculiarità del nostro territorio, definito “un paradiso terrestre”, e i valori che ne derivano”.
La Confraternita della Nocciola ha poi consegnato a Beppe Gandolfo, giornalista Mediaset, il Premio alla Carriera “Una vita per il giornalismo” con la motivazione “nella sua lunga carriera si è occupato di fatti di cronaca e di eventi sportivi di primo piano come l’incendio del traforo del Monte Bianco, il delitto di Novi Ligure, quello di Cogne, le olimpiadi di Torino 2006, le inchieste ed i processi Thyssen e Eternit, le vicende della FIAT-FCA e tanti altri eventi, piccoli e grandi. Un professionista serio, rigoroso che nonostante la fama acquisita ha mantenuto un forte legame con Cortemilia, la terra dei suoi genitori”.
La consegna del Fautor Langae è stata preceduta dal Premio Eccellenza e Qualità cha è andato all’imprenditore Mattia Pariani , fondatore dell’omonima azienda di Givoletto che nelle sue produzioni di elevato livello qualitativo (nocciole e olio di nocciola, pistacchi, armelline, noci, chinotti, marroni, fichi, bergamotti ecc.) utilizza un progetto di filiera definito “ruota dei raccolti” mostrando le zone di provenienza dei vari frutti e il tempo del raccolto e rispettando le buone pratiche agricole che ne preservano tutte le qualità nutrizionali e sensoriali. A inizio mattinata l’amministratore delegato della Nocciole Marchisio di Cortemilia Pier Giorgio Mollea ha consegnato il Premio “Una vita per la nocciola” a Giuseppe Braida, origini contadine, di Mombarcaro, fondatore dell’azienda Nutkao, leader mondiale nella produzione di creme spalmabili al cacao, nocciole e latte, con stabilimenti in Italia e in Usa.
La mattinata è proseguita con le intronizzazioni a socio onorario della Confraternita della Nocciola del vice sindaco di Cortemilia Simone Dessino e di due nuovi confratelli, lo scrittore albese Mauro Rivetti, autore di importanti libri gialli ambientati in Langa e Roero come il recente “Di Nocciole e Sangue” e il medico turco Hasan Subasi, chirurgo estetico di fama mondiale, che trascorre le vacanze estive a Cortemilia, terra d’origine della famiglia della moglie Debora Petrucci.
La galleria è composta da una selezione di 36 foto tratte dai 304 scatti di Stefano Cencio disponibili QUI