Intro e…
Dopo aver fatto l’enorme sforzo per registrare il sottofondo musicale del CD celebrativo dei dieci anni della Confraternita della Nocciola Tonda Gentile di Langa, ci è sembrato un delitto lasciare relegato ad un ruolo di “accompagnamento” musiche tanto belle e di tanta valenxza socio-culturale come quelle cantate e suonate dal gruppo “CUI DA RIBOTE”.
Da qui ha preso campo e si è sviluppata l’idea di un progetto per un CD puramente musicale che rendesse merito di tanta bravura e che, ancora una volta… lasciasse tracce. L’abbiamo intitolato semplicemente “CANTI POPOLARI PIEMONTESI”.
Ne è derivato un prodotto di altissimo livello musicale che abbiamo inciso e registrato alla SIAE. Visto l’entusiasmo riscosso, il CD è stato messo in vendita (ad un prezzo simbolico che ci consenta unicamente di reintegrare parte delle ingenti spese sostenute per la produzione) per consentire a tutti coloro che lo desiderano di poterlo avere.
Al solo scopo di “foto ricordo” è stato anche prodotto, in numero di copie estremamente limitate, un DVD-DOCUMENTO che mostra tutte le registrazioni dei brani musicali contenuti ne CD. Tale DVD è stato regalato a tutti i compomenti del gruppo che lo hanno accettato con sincera riconoscenza.
… Parole in libertà sul gruppo “Cui da Ribote” (di Feliciano Greco)
La storia del gruppo “Cui da Ribote” è intimamente legata all’antica tradizione del “Cantè j’euv” e per raccontarla, non si può prescindere da una sommaria descrizione di questo rito profano.
Durante il periodo quaresimale, gruppi di giovani, mutuando la tradizione medioevale dei clerici vaganti, si univano e peregrinavano, durante la notte, di cascina in cascina, intonando con l’ausilio di una chitarra di una fisarmonica e di un clarinetto, all’arrivo nell’aia, la questua delle uova (le uova, sarebbero servite per cucinare, il giorno di Pasquetta, una grande frittata ed altre golosità; l’andare di cascina in cascina a cantare e ballare rappresentava un’occasione irripetibile, di corteggiare le giovani donzelle).
Gli abitanti delle cascine, svegliati dalla musica e dai canti, uscivano di casa e regalavano secondo la loro disponibilità un certo numero di uova dopodiché i cantori si allontanano non prima di aver ringraziato i donatori. Qualora gli abitanti dei casolari visitati non avessero aperto la porta ed offerto alcunché, sarebbero stati fatti oggetto degli strali che la stessa cantilena prevede in questi casi.
Chiuso il pistolotto sul rito del Canté j’Euv, ecco che nell’anno 1982, entrano in scena i nostri: un gruppo di giovani, Cortemiliesi e non, amanti del canto e delle tradizioni della loro terra, decidono di riproporre, nelle campagne circostanti il concentrico, l’antica tradizione, da troppo tempo dimenticata e a rischio d’estinzione.
L’iniziativa di questo gruppo di giovani è ben presto premiata dall’accoglienza delle famiglie delle campagne e dei paesi dove il gruppo si reca (sono ben vive le testimonianze che raccontano di anziani contadini, che sorpresi di sentire le antiche melodie riecheggiare nelle aie versano lacrime di gioia e commozione). Il gruppo, manifestatasi la necessità d’intrattenere gli ospitanti per un tempo superiore a quello necessario a chiedere le uova (oggigiorno al posto delle uova è offerto denaro che il gruppo devolve ad iniziative di solidarietà) intraprende la ricerca di canzoni, possibilmente dialettali e ispirate alla tradizione locale con l’intento di allargare il repertorio.
Dotandosi di un repertorio, il sodalizio, che nel frattempo evolve nei suoi componenti con l’innesto di nuovi elementi e l’abbandono di altri, inizia ad esibirsi nelle feste di paese; nasce pertanto l’esigenza di trovare un nome al gruppo.
Come nelle migliori famiglie, i componenti più estroversi (in genere ce n’è almeno uno per nucleo, ma nel caso in oggetto sono le persone normali a rappresentare l’eccezione) fanno a gara a proporre nomi quantomeno originali.
Così, si va dal “Ghigne Fauze” (che ancora oggi, a detta di alcuni, sarebbe forse il nome più appropriato) al “Miche flape” di ispirazione dichiaratamente agroalimentare, al più anonimo “U l’è parei” per finire con il prescelto “Cui da Ribote” che incarna appieno lo spirito che anima ed unisce i componenti (la voglia di mangiare e bere, cantando e suonando al solo scopo di divertirsi e divertire).
Ed è con lo stesso spirito che abbiamo accolto l’invito della Confraternita della Nocciola Tonda Gentile di Langa, da sempre attenta a promuovere e conservare le tradizioni Langarole, a registrare alcuni brani del nostro repertorio, con la speranza di poter fornire, alle generazioni future, una testimonianza materiale della nostra cultura ed una possibile chiave di lettura della loro.
I testi:
1) Bagna Cauda
Nostra bagna bagna cauda
L’è na dama campagnola
C’a se spusa cul vin bun
Testimoni dui puvrun
Che alegria che delissia
Stuma tuti n’amicissia
Tnuma anvisch el putagé
C’a la lassu pa sfreidé
Su versumse amis da beivi
E beivumne ed cul pi bun
A disia barba preivi
C’a dasia l’assulisiun
A le fumre c’a ne scaudu
Cumudandne dui puvrun
Da bagné t’la bagna cauda
Cun el card e del vin bun
Da bagné t’la bagna cauda
Cun el card e del vin bun
S’a jé l’aria freida e grisa
E ai suffia an ciel la bisa
Mentre fioca daspertut
Stuma ansema el temp l’è brut
J’è pa gnente al mund c’a sia
Pu che bagna e vin c’a dia
A nostra anima d’aiut
A nen piesla nen der tut
Su versumse amis da beivi
E beivumne ed cul pi bun
A disia barba preivi
C’a dasia l’assulisiun
A le fumre c’a ne scaudu
Cumudandne dui puvrun
Da bagné t’la bagna cauda
Cun el card e del vin bun
Da bagné t’la bagna cauda
Cun el card e del vin bun.
.
.
2) Tempesta
E la tempesta l’anniva l’anniva
L’a piame l’uva , l’a piame l’uva
E la tempesta l’anniva l’anniva
L’a piame l’uva e pura lu gran
L’a piame l’uva e pura lu gran,
L’è mei fe el boia, l’è mei fe l’boia,
L’a piame l’uva e pura lu gran,
L’è mei fe l’boia che fe lu paisan
Pare e na mare cun quat o cinq masnà,
A mantenije, a mantenije
Pare e na mare cun quat o cinq masnà,
A mantenije com’è che si fa
Piumse n’armoni, in clarin e na chitara,
Batuma j’usc batuma j’usc,
Piumse n’armoni, in clarin e na chitara,
Batuma j’usc e le fere e i mercà
Batuma j’usc e le fere e i mercà,
L’è per manteni, l’è per manteni,
Batuma j’usc e le fere e i mercà,
L’è per manteni le nostre masnà.
.
.
3) Me castel
Mi l’avia cunusula
a la festa del pais,
me smiava assai grasiusa
suma subi fase amis
Tut el coeur a l’a n’cantame
so musetu tantu bel,
propi fait, propi fait per el me castel
Me castel a l’é n’ciabot an sla culina,
Na casota ansuma i bric cun na topia ad fianc a l’usc,
Dui filar d’uveta Bianca e peu piante ed pum ed prus,
Me castel andua la vita a l’é vita e l’mund l’é bel.
A l’è annuita an sla culina
Mi am sentiva furtinà,
Me smiava nen cuntenta
A sugnava la sità
Na matin a l’a ciapà l’andi
A l’è andasne giù an tel bel,
Su sta sul, su sta sul n’tel me castel.
Me castel a l’é n’ciabot an sla culina,
Na casota ansuma i bric cun na topia ad fianc a l’usc,
Dui filar d’uveta Bianca e peu piante ed pum ed prus,
Me castel andua la vita a l’é vita e l’mund l’é bel.,
Me castel andua la vita a l’é vita e l’mund l’é bel.
El mund, l’è bel.
.
.
4) I porti d’Cuni
E la suta i porti d’Cuni
E la suta i porti neuv
Se jè na bela bela biunda la la
Se jè na bela bela biunda la la
E la suta i porti d’Cuni
E la suta i porti neuv
Se jè na bela bela biunda la la
Ca vend i parapieuv
Ohi guarda lo li quello li quello la
Oh Ah Oh Ah Oh Ah
Sei più bella ohi lik Oh Ah Oh Ah Oh Ah
Sei carina ohi lik Oh Ah Oh Ah Oh Ah
Sei Gelosa ohi lik Oh Ah Oh Ah Oh Ah
Oili’ k oilà ch’ai pasa
Oili’ k oilà ch’ai ven
A la vendu la paia la la
A la vendu la paia la la
Oili’ k oilà ch’ai pasa
Oili’ k oilà ch’ai ven
A la vendu la paia la la
Al presi de lu fen
Ohi guarda lo li quello li quello la
Oh Ah Oh Ah Oh Ah
Sei più bella ohi lik Oh Ah Oh Ah Oh Ah
Sei carina ohi lik Oh Ah Oh Ah Oh Ah
Sei Gelosa ohi lik Oh Ah Oh Ah Oh Ah
Turin la cambio moda
Durmi sensa linseui
E la seira suti i porti la la
E la seira suti i porti la la
Turin la cambio moda
Durmi sensa linseui
E la seira suti i porti la la
Matin suta i pugeui
Ohi guarda lo li quello li quello la
Oh Ah Oh Ah Oh Ah
Sei più bella ohi lik Oh Ah Oh Ah Oh Ah
Sei carina ohi lik Oh Ah Oh Ah Oh Ah
Sei Gelosa ohi lik Oh Ah Oh Ah Oh Ah
Parlava din a marghera
Purtava ’l lait a cà
Entrapase ‘nti na pera la la
Entrapase ‘nti na pera la la
Parlava din a marghera
Purtava ’l lait a cà
Entrapase ‘nti na pera la la
E l’ha campatlu la
Ohi guarda lo li quello li quello la
Oh Ah Oh Ah Oh Ah
Sei più bella ohi lik Oh Ah Oh Ah Oh Ah
Sei carina ohi lik Oh Ah Oh Ah Oh Ah
Sei Gelosa ohi lik Oh Ah Oh Ah Oh Ah
Ma la mare ma la mare ma la fia
Piasivan l’euv al bur
A la mare ‘n popi coti la la
A la mare ‘n popi coti la la
Ma la mare ma la mare ma la fia
Piasivan l’euv al bur
A la mare ‘n popi coti la la
A la fia ‘n popi dur
Ohi guarda lo li quello li quello la
Oh Ah Oh Ah Oh Ah
Sei più bella ohi lik Oh Ah Oh Ah Oh Ah
Sei carina ohi lik Oh Ah Oh Ah Oh Ah
Sei Gelosa ohi lik Oh Ah Oh Ah Oh Ah.
.
.
5) Trantedui
Nui suma bin luntan da l’anemia
Tignole e mal d’la pansa ‘n venu pa
E tut s’agita e tut rabela via
Nui suma i fioeui i fioeui ‘d sagrinte pa
E tut s’agita e tut rabela via
Nui suma i fioeui i fioeui ‘d sagrinte pa
E trantedui, na noch an barziga
La comitiva di bravi fioeui
E quand ‘capita piantè na ciuca
Peui de staje quindes vote a smoeij
U l’è mej piantè na ciuca ‘n ti na crota
U l’è mej na bagna cauda che ‘n cutin
U l’è mej piantè na ciuca ‘n ti na crota
Che se na tota at feisa quat basin
Tuti i pais pi bei j’uma pasaie
Tuti i pertus bi pei j’uma stupaie
Da tute le part ch’anduma piantuma la tenda
E poi a ‘s fermuma mangè ‘n bucun ‘d merenda
En tuta sta cansun e sta cagnara
Suma rivaje nui cun la chitara
Cun la sua friula a fa sentì ‘n bel sun
E peu cantuma sta magnifica canzun
Suma ‘d Curtmija ed pura rasa
Per le feste suma sempre stait i prim
E ‘nt l’alegria je gnun can pasa
S’a l’è na gran s’a l’è na gran cunsulasiun
I jan bumbardane, i jan ruvinane
Ma ‘n tin gnente a j’uma già ricostrui
Ognu tantu a s’anciucuma
E poi cantuma la cansun del nostr pais
Quasi sempre a sbaruluma
E poi cantuma la cansun del nostr pais.
.
.
6) Miclin
Me car Miclin, sestin cuiun
Ti et beivi l’acqua e chila el vin bun
Matin bunura vastin campagna
La fumna cà oh che cucagna
Matin bunura vastin campagna
La fumna cà oh che cucagna
Ruva mesdì l’om turna cà
Trova la plandra ancora cugià
Voti can leva cos’ bunura
Sen levu mi la cita piura
Voti can leva cos’ bunura
Sen levu mi la cita piura
Me car Miclin mescia stu vin
Ch’el butalin l’è quasi a la fin
Vanta mescielu per regulelu
Che a la fin ‘d l’an vanta paghelu
Vanta mescielu per regulelu
Che a la fin ‘d l’an vanta paghelu
Me car mari mescitlu ti
Che mi lu beivu bele cusì
E mi lu beivu e fasu la supa
Fasu bun lait la cita pupa
E mi lu beivu e fasu la supa
Fasu bun lait la cita pupa.
.
.
7) ABC
Se la vedessi quand ca l’è an camisa
Ohi che bella frisa Ohi che bella frisa
Se la vedessi quand ca l’è an camisa
Ohi che bella frisa innamorar mi fa
E j’manca l’A e l’ B e l’ C
El pistulin della Maria
Ohi che bella fija ohi che bella fija
E j’manca l’A e l’ B e l’ C
El pistulin della Maria
Ohi che bella fija innamorar mi fa
Se la vedessi quand che la lava i piatti
Ohi che cu da ratti ohi che cu da ratti
Se la vedessi quand che la lava i piatti
Ohi che cu da ratti innamorar mi fa
E j’manca l’A e l’ B e l’ C
El pistulin della Maria
Ohi che bella fija ohi che bella fija
E j’manca l’A e l’ B e l’ C
El pistulin della Maria
Ohi che bella fija innamorar mi fa
Se la vedessi quand c’a l’è cun Tommaso
Ohi che bel naso Ohi che bel naso
Se la vedessi quand c’a l’è cun Tommaso
Ohi che bel naso inammorar mi fa
E j’manca l’A e l’ B e l’ C
El pistulin della Maria
Ohi che bella fija ohi che bella fija
E j’manca l’A e l’ B e l’ C
El pistulin della Maria
Ohi che bella fija innamorar mi fa
Se la vedessi quand c’a l’è an midande
Ohi che belle gambe ohi che belle gambe
Se la vedessi quand c’a l’è an midande
Ohi che belle gambe innamorar mi fa
E j’manca l’A e l’ B e l’ C
El pistulin della Maria
Ohi che bella fija ohi che bella fija
E j’manca l’A e l’ B e l’ C
El pistulin della Maria
Ohi che bella fija innamorar mi fa
S’ij na manca in toc s’ij na manca in toc s’ij na manca in toc a li boet mi
Come sei bella come sei bella
S’ij na manca in toc s’ij na manca in toc s’ij na manca in toc a li boet mi
Come sei bella mi fai innamorar
Guarda la luna come la cammina
La passa i monti la passa i monti
Guarda la luna come la cammina
La passa i monti domani tornerà
S’ij na manca in toc s’ij na manca in toc s’ij na manca in toc a li boet mi
Come sei bella come sei bella
S’ij na manca in toc s’ij na manca in toc s’ij na manca in toc a li boet mi
Come sei bella mi fai innamorar
E j’manca l’A e l’ B e l’ C
El pistulin della Maria
Ohi che bella fija ohi che bella fija
E j’manca l’A e l’ B e l’ C
El pistulin della Maria
Ohi che bella fija innamorar mi fa.
.
.
8) Valzer della Botte
Strumentale
.
.
9) Oltremar
Strumentale
.
.
10) Ven che ‘nduma
Ven che ‘nduma
ven che ‘nduma
ven che ‘nduma al furn a fè el pan
ven si suta ti ven si suta
ven si suta al me pastran
la galaverna ed prima matin
a fa bianc che smia fiucà
mi en ricord j’eva encù en matutin
cun me barba ar furn d’ra burgà
chiel un diva
chiel un diva:
“se te brau dop et fas dui turciet,
cun el sucre tut en sima
marmelata d’ mai cognè e cuchet
ma fate lestu e bugia si pè
j’è encù el furn tut da scaudeè
cun der legne e di sarmentun
fuma en pan che j’è niente ed pì bun
cul calur cul prufüm
cula sesta n’tra caretta da man
cula lus, mac en barlum
e sfurnaumu a brasà ed cul bel pan
e na fam che smia encù ed sentì
ra mia pansa berbutè
sun mument che ti et porti cun ti
sun di gust che es fan nen desmentiè
Ven che ‘nduma
ven che ‘nduma
ven che ‘nduma al furn a fè el pan
ven si suta
ti ven si suta
ven si suta al me pastran.
.
.
Bravi…. molto belle le canzoni e le musiche suonatecon professionalità e buon umore !!
Emilio
Complimenti bella pensata!
E’ ancora reperibile il CD?
E se si… dove???
Grazie.
P.S.Sono di ASTI.
Salve.
Vorrei informazioni su come avere i testi, (se possibile).
Cordiali saluti.
walter tua
Nessuno si ricorda della Marghera ad Cavouret”?