Fondare una Confraternita vuol dire sicuramente divertirsi ma vuol dire anche lavorare investendo tempo denaro e, molte volte, anche fatica fisica.
Molti eventi sono organizzati da noi a Cortemilia ma anche fuori sede ed è quindi inportante il contributo di ognuno. Tutti i confratelli danno la loro disponibilità per collaborare ad uno o più incontri ed in questa sezione documentiamo con gallerie fotografiche e brevi cronache i singoli eventi.
(di Maria Teresa Corneri) CHIVASSO, 21 maggio, 2017. Questa bella giornata, limpida e assolata, si è svolta nell’antica tenuta Cerello, bellissimo esempio di architettura agricola piemontese a pianta quadrata con una grande corte interna, circondata da un ampio porticato dove, nell’angolo della parte frontale, si trova l’immancabile Cappella destinata ai proprietari e ai lavoratori …
(di Marcello Marascio) Domenica 30 aprile si è svolto il 13° Capitolo della Confraternita dei “Compagnons de l’Aïoli” di Sollies-Toucan nel dipartimento del Var in Provenza. La Confraternita ha per scopo di difendere le tradizioni culinarie provenzali, dell’aïoli specialmente, e dei prodotti del territorio come l’olio d’oliva, l’aglio, il vino. Questa confraternita è anche molto …
“Vinum, la rassegna dedicata ai grandi vini della Langhe e del Roero ha animato dal 22 aprile al 1° maggio il centro storico di Alba, con migliaia di turisti e visitatori che hanno preso d’assalto i banchi d’assaggio e gli stand dello “street food” durante tutto il periodo. La Confraternita della Nocciola Tonda Gentile di …
(di Marcello Marascio) Nella Domenica delle Palme, il 9 aprile 2017, si è svolto il III Capitolo della “Confrerie des Amis du Vin et du Cochon en Coeur du Var” a Cabasse (Provenza). La nuova Confraternita ha come scopo di far conoscere e diffondere tutti i derivati della lavorazione suina. Fondata da vecchi macellai, è …
(di Marcello Marascio) Domenica 2 aprile 2017 si è svolto il 1° Capitolo dell’anno 2017 della Confrérie Olivadò de Provence di Nice, Costa Azzurra, nella ridente cittadina di Castagniers Village, nell’entroterra di Nice sulle colline adiacenti. L’Olivadò ha come scopo di valorizzare le piante di olivo, le olive e il suo olio, come pure la …
(di Cristina Sampiero) Eletto venerdì 24 febbraio 2017 il nuovo Gran Maestro della Confraternita della Nocciola Tonda Gentile di Langa. Ginetto Pellerino, socio fondatore, succede a Luigi Paleari scomparso pochi mesi fa. Riportiamo uno stralcio del primo messaggio ai confratelli. “Ciao a tutti, approfitto di questo primo messaggio operativo per ringraziarvi della fiducia accordatami nell’affidarmi …