Fondare una Confraternita vuol dire sicuramente divertirsi ma vuol dire anche lavorare investendo tempo denaro e, molte volte, anche fatica fisica.
Molti eventi sono organizzati da noi a Cortemilia ma anche fuori sede ed è quindi inportante il contributo di ognuno. Tutti i confratelli danno la loro disponibilità per collaborare ad uno o più incontri ed in questa sezione documentiamo con gallerie fotografiche e brevi cronache i singoli eventi.
(di Marcello Marascio) Sabato 3 ottobre 2015 si é svolto il 48° Capitolo della Confraternita dei Chevaliers du Taste Caillette a Cabeuil, cittadina della Drôme Provenzale. La Caillette é una preparazione culinaria, originaria della tradizione, di trasformazione della carne di maiale nelle regioni dell’Ardeche, della Drôme e del Var. I contadini la facevano già nel …
(Testo Ginetto Pellerino, Foto Marcello marascio e Ginetto Pellerino) Il gemellaggio tra Nocciola Tonda Gentile di Langa e Barbera Lanze è stato uno dei momenti “clou” della Fiera di San Bartolomeo tenutasi lunedì 31 agosto a Castagnole Lanze. Come ormai succede da 156 anni produttori e trasformatori di nocciole Piemonte igp si sono dati appuntamento …
Cortemilia, Agosto 2015 A Tutte le Confraternite, Associazioni, Circoli Enogastronomici, Simpatizzanti ed Amici Programma XV Dieta 19 Settembre 2015 Escursione enogastronomica nella Valle Belbo (Quota di partecipazione Euro 45.00) 13.00 Rinfresco (presso la nostra sede storica, Palazzo Rabino in Cortemilia, Via Cavour 80) preparato dai confratelli. 15.00 Partenza per Cossano Belbo con mezzi propri (i …
(di Livio Bramardi) Domenica 5 luglio 2015 dieci Confraternite enogastronomiche del Piemonte si sono date convegno a Monforte d’Alba, per la seconda edizione della Festa sull’Aia, riunione annuale della giovane Associazione Asmangia. Al mattino, appuntamento all’Auditorium di Monforte, da dove si gode uno dei più bei panorami della Langa e dopo una breve colazione ci …
(di Marcello Marascio) Sabato 30 maggio 2015 si è svolto il 10° anniversario della Confraternita della Cerise Precoce nelle cittadina di Le Luc-en-Provence, dipartimento del Var. La varietà delle ciliegia “Precoce di Le Luc” è molto antica; dopo la guerra ha conosciuto un grande sviluppo perché, come il nome indica, era precoce e maturava …
(testo Livio Bramardi, foto Giacomo Berrino) Venerdì 22 maggio nella sede operativa di piazza Molinari, il Gran Maestro Gigi Paleari insieme a Diego Pongibove, Antonio Patrone e Carlo Minetto, con la scusa della riunione mensile, hanno ripreso la buona abitudine di servire una deliziosa cenetta al seguito delle riunioni programmatiche. Un vero piacere per il …