Fondare una Confraternita vuol dire sicuramente divertirsi ma vuol dire anche lavorare investendo tempo denaro e, molte volte, anche fatica fisica.
Molti eventi sono organizzati da noi a Cortemilia ma anche fuori sede ed è quindi inportante il contributo di ognuno. Tutti i confratelli danno la loro disponibilità per collaborare ad uno o più incontri ed in questa sezione documentiamo con gallerie fotografiche e brevi cronache i singoli eventi.
(Testo Livio Bramardi, Foto Giacomo Berrino e Livio Bramardi) “Autunno inoltrato. Nella Valle dei Porri a Cervere (CN) fervono gli assemblaggi dei grandi mazzi di porri. Sono deliziosamente profumati e quindi ottimi per insaporire carni, salse, ravioli, risotti, minestroni. Grazie al coraggio degli abitanti di Cervere che hanno saputo avvalersi di nuove tecniche di coltivazione …
(di Marcello Marascio) Sabato 23 novembre 2013 l’Ordine dei Compagnons du Beaujolais, Devoir Mediterranneen, ha avuto il piacere di festeggiare l’arrivo del Beaujolais Nouveau a Pierrefeu nel dipartimento del Var. Il Beaujolais (in arpitano Biôjolês) è una regione della Francia compresa nei dipartimenti del Rodano e della Saona e Loira. La côte beaujolaise è una …
(di Livio Bramardi) Come da tradizione la Fiera del Tartufo di Alba chiude in bellezza con l’elegante stand allestito in piazza Duomo ad Alba. Per tre giorni la nocciola regina dell’Alta Langa compete in notorietà con il pregiato Tartufo Bianco d’Alba. Inaugurato venerdì mattina, lo spazio è stato invaso da centinaia di visitatori per la …
(di Marcello Marascio) Domenica 13 ottobre 2013 si é svolto il 22° Capitolo Magistrale della Confrerie des Chavaliers de l’Aiet nella cittadina di Trets (dip. Bouches du Rhone) vicino a Aix en Provence. La Confraternita ha lo scopo di onorare la pianta dell’aglio. Il suo utilizzo primo è quello di condimento, ad esempio come ingrediente …
(Testo Livio Bramardi – Foto Giacomo Berrino) Capita nella vita di tutti i giorni di essere tra gli ultimi e poi, per un colpo di fortuna, di essere tra i primi. Questa in sintesi è la vicenda dei Ciapinabò in vernacolo, in italiano Topinanbur, nome scientifico Helianthus Tuberosus. Insomma, è quel tubero che da una …
(di Marcello Marascio) Domenica 6 ottobre 2013, si é svolto il 17° Capitolo Solenne della Confraternita des Chevaliers de Saint Antoine nella città di Grasse, capitale dei Profumi in Francia. La Confraternita ha come patrono Sant’Antonio, che non é quello di Padova, ma Sant’Antonio del Deserto che era un eremita vissuto nel Medio Evo, ed …