Fondare una Confraternita vuol dire sicuramente divertirsi ma vuol dire anche lavorare investendo tempo denaro e, molte volte, anche fatica fisica.
Molti eventi sono organizzati da noi a Cortemilia ma anche fuori sede ed è quindi inportante il contributo di ognuno. Tutti i confratelli danno la loro disponibilità per collaborare ad uno o più incontri ed in questa sezione documentiamo con gallerie fotografiche e brevi cronache i singoli eventi.
(di Maria Teresa Corneri) Chambéry e Aix-les-Bains, le 28 mars 2015 Creata nel 1955 per promuovere e difendere i vini della Savoia, la Compagnie du S.A.R.T.O. si definisce come una associazione il cui obiettivo è di difendere e promuovere i valori tradizionali della Savoia, le montagne, il territorio, lo spirito. La prima cosa che Paola …
(di Marcello Marascio) Si è svolto domenica 15 marzo 2015, il XXXI Convivio della Confraternita del Bollito e della pera Madernassa a Guarene (CN). Nell antico borgo piemontese si sono ritrovate numerose Confraternite del Nord Italia per celebrare il rito dell’assaggio del Gran Bollito. La storia della Razza Bianca Piemontese comincia con una mutazione naturale …
(di Cristina Sampiero) Domenica 22 Febbraio 2015 presso l’Hotel Alliance di Verona si sono svolte le elezioni per il rinnovo delle cariche sociali della F.I.C.E. (Federazione Italiana Circoli Enogastronomici). Il Gran Maestro della Confraternita della Nocciola, Luigi Paleari, è stato rieletto Vice presidente, segretario e tesoriere della Federazione che conta circa 150 Confraternite in Italia …
(di Marcello Marascio) Domenica 22 febbraio 2015 a Puget-Ville (dipartimento del Var), Paola e Marcello hanno partecipato al 16° Capitolo della Confraternita della Caboche. La Confraternita è stata creata per promuovere la cittadina attraverso i prodotti del territorio come l’olio d’oliva, il vino e la caillette (paté di maiale), ma anche per mantenere un’arte di …
(di Marcello Marascio) Domenica 25 gennaio 2015 si è svolto il Capitolo della Confrerie de l’Esprit du Vin a Roquebrune sur Argens nel dipartimento del Var, in occasione della celebrazione della Festa di Saint Vincent. La Confraternita ha per scopo di promuovere i vini provenzali favorendo le conoscenze del vino per distinguere gli aromi, il …
(di Luigi Paleari) A Mango Domenica 14 Dicembre 2014, dalle ore 10 fino alle 19, l’enoteca Regionale “Colline del Moscato” di Mango ha aperto le porte del superbo Castello dei Marchesi Busca per un evento spettacolare e gustosissimo: “Pasticceri alla Corte del Re Dolce”. Durante tutta la giornata erano presenti banchi d’assaggio dove i produttori …