Fondare una Confraternita vuol dire sicuramente divertirsi ma vuol dire anche lavorare investendo tempo denaro e, molte volte, anche fatica fisica.
Molti eventi sono organizzati da noi a Cortemilia ma anche fuori sede ed è quindi inportante il contributo di ognuno. Tutti i confratelli danno la loro disponibilità per collaborare ad uno o più incontri ed in questa sezione documentiamo con gallerie fotografiche e brevi cronache i singoli eventi.
(testo Livio Bramardi, foto Giacomo Berrino) Sabato 13 dicembre nella sede operativa si e tenuta la festa degli auguri di Natale. Mai tanta gente presente è stata presente gli anni scorsi. Il pomeriggio è iniziato con le riprese fatte da Giacomo Berrino in piazza Molinari con Canobbio, storico pasticcere di Cortemilia, che si è generosamente …
(di Luigi Paleari) La Confraternita Enogatronomica delle Terre d’Abruzzo ha organizzato a L’Aquila il XXXVII capitolo intitolato “Ritroviamoci all’Aquila”, dal 28 al 30 novembre. Il ricchissimo programma ci ha dato la possibilità di conoscere nuove realtà nel campo delle confraternite e visitare luoghi, per molti sconosciuti, come Fonte Cerreto, ai piedi del Gran Sasso. Abbiamo …
(Testo Livio Bramardi Foto Giacomo Berrino) Lunedì 24 novembre 2014, presso il Relais “Villa d’Amelia” di Benevello (CN), si è svolta la quarta edizione de “La Noccciola è in tavola”, nella prestigiosa cornice di gran classe, si sono confrontati ben 12 cuochi, nella preparazione di piatti in cui l’utilizzo della nocciola era protagonista; si sono …
(di Marcello Marascio) Sabato 22 novembre 2014 si è svolto il 40° anniversario del Devoir Méditerranéen dei Compagnons du Beaujolais a Pierrefeu (Dip. del Var). La regione del Beaujolais è compresa tra le zone di Maçon e Charolles a nord, e quella di Lione a sud. I Romani designavano la zona “Belloiocensis Pagus”. In età …
(Testo Livio Bramardi, Foto Giacomo Berrino) Venerdi 21 novembre si è svolta la XII edizione della serata della trippa in onore della fiera di Santa Caterina. Un modo simpatico di onorare questa bella tradizione di fine autunno. Alla serata, come di consueto dedicata alla trippa, si è dato risalto chiamando in aiuto i maestri trippai …
(di Livio Bramardi) Come da tradizione il 2 novembre chiude in bellezza la Fiera del Tartufo di Alba, con l’elegante stand allestito in piazza Duomo “La Nocciola Più Buona Del Mondo e Il Moscato D’asti D.O.C.G.”. Da venerdì 31 ottobre, per tre giorni, la nocciola Tonda Gentile, regina dell’Alta Langa, compete in notorietà con il …