Fondare una Confraternita vuol dire sicuramente divertirsi ma vuol dire anche lavorare investendo tempo denaro e, molte volte, anche fatica fisica.
Molti eventi sono organizzati da noi a Cortemilia ma anche fuori sede ed è quindi inportante il contributo di ognuno. Tutti i confratelli danno la loro disponibilità per collaborare ad uno o più incontri ed in questa sezione documentiamo con gallerie fotografiche e brevi cronache i singoli eventi.
(di Marcello Marascio) Domenica 26 ottobre 2014, si è svolto il Grande Capitolo Biennale dell’Olivado de Provence (Connetablie du Var) nella cittadina di Sainte Maxime, dipartimento del Var. L’Olivado de Provence ha per scopo di mettere in valore la pianta dell’ulivo, le olive ed il suo olio non dimenticando di far conoscere gli usi, i …
(di Luigi Paleari) Domenica 19 ottobre s è svolto a Domodossola il primo convivio della Associazione Amici Ossola Enogasronomica. Il circolo era già esistente dagli anni 80 ed oggi rinato grazie alla dinamica ed intraprendente presidente Signora Anna Caretti. Dopo un’ottima colazione di benvenuto con prodotti locali presso il “Biglia Residence”,visita al centro storico di …
(Testo Maria Teresa Corneri, Foto Maria Teresa Corneri e Paola Valzoano) Domenica, 5 ottobre 2014, Moncalieri: 45° Anniversario Fondazione della Confraternita dla Tripa. Verso le 9,15 Paola Valzoano ed io ci siamo curiosamente incontrate sulla strada e abbiamo raggiunto insieme la sede dell’Accademia d’la Tripa dove siamo state accolte con molta cordialità dai membri ospitanti …
(di Marcello Marascio) Sabato 4 ottobre 2014 si é svolto il 47° Gran Capitolo della Confrérie des Chevaliers du Taste Caillette di Chabeuil (dipartimento della Drôme). Chabeuil é una cittadina della Vallée du Rhône, vicino a Valence al sud di Lione, con nome latino sullo stendardo “Cabeolum”. Lo scopo della Confraternita della Caillette é di …
(di Livio Bramardi) A Serralunga d’Alba domenica 28 settembre 2014 si è svolta la seconda edizione del festival “Cognà densa meraviglia di Langa”. La cognà (pronuncia cugnà) è una specialità culinaria originaria del Piemonte e specificamente delle Langhe. A metà strada tra una salsa ed una marmellata, si tratta essenzialmente di una preparazione a base …
(Testo di Livio Bramardi – Foto e video Giacomo Berrino) Domenica 14 settembre 2014 a Bergolo, il più piccolo e più grazioso comune del’Alta Langa, definito il “comune di pietra”, si è svolta la 41° edizione del premio “Fedeltà Alta Langa”. I premi sono stati assegnati da un prestigiosa giuria, presieduta dal commissario della provincia …