Fondare una Confraternita vuol dire sicuramente divertirsi ma vuol dire anche lavorare investendo tempo denaro e, molte volte, anche fatica fisica.
Molti eventi sono organizzati da noi a Cortemilia ma anche fuori sede ed è quindi inportante il contributo di ognuno. Tutti i confratelli danno la loro disponibilità per collaborare ad uno o più incontri ed in questa sezione documentiamo con gallerie fotografiche e brevi cronache i singoli eventi.
(di Livio Bramardi) Tra gli eventi che hanno caratterizzato il 25 agosto 2013, giorno di chiusura della 59a Sagra della Nocciola, si tenuta la 12a Assise delle “Città della Nocciola” presieduta dal sindaco di Cortemilia, Graziano Maestro. Importante e costruttivo l’intervento del Prof. Rosario Dacunto, fondatore e Presidente dell’Associazione Nazionale Città della Nocciola che coordina …
(di Livio Bramardi) La sera del 16 agosto 2013 è stata inaugurata dal vicesindaco di Cortemilia Roberto Bodrito e dal sindaco di Cervere Franco Graglia, la “59a Sagra della Nocciola”. Questa scelta è stata fatta per mettere in risalto due eccellenze agricole della nostra provincia, la nocciola e il porro. Nel chiostro del convento francescano …
(Testo: Livio Bramardi – Foto Ettore Arposio e Livio Bramardi) Domenica 30 giugno 2013 le tre confraternite piemontesi di Cortemilia, Cameri e Vercelli si sono recate ad Alassio per inaugurare ufficialmente la posa di una piastrella con il rispettivo logo sul famoso muretto di Alassio. Il benvenuto è stato dato da Ettore Arposio, Gran Coppiere della …
(di Marcello Marascio) Sabato 29 Giugno 2013 si é svolto il XXIV Capitolo Solenne della Compagnie des Vins de Pays du Gard di Nimes, nella cittadina di Uzes. A Uzès spiccano una piazza del mercato porticata e diverse torri medioevali, tra cui l’imponente Torre Fenestrelle, che risale al XII secolo. Un ambiente unico regna nelle …
(di Marcello Marascio) Domenica 16 Giugno 2013, si è svolta la manifestazione per la posa delle piastrelle con i loghi delle Confraternite sul neonato “Muretto delle Confraternite Enogastronomiche” nella cittadina di Alassio (SV). Le prime due piastrelle erano state quelle dei Cavalieri di Adelasia e dei Coppieri di Aleramo. Dopo anni di faticosi sforzi, finalmente …
Martina Franca. Un’intera città si è attivata per accogliere le Confraternite partecipanti al 32° Raduno Nazionale della Federazione Italiana Circoli Enogastronomici (F.I.C.E.). Da venerdì 31 maggio 2013 giorno del nostro arrivo, a domenica 2 giugno, hanno funzionato stand delle eccellenze enogastronomiche del territorio con degustazione prodotti: pane, taralli, capocollo, salumi dell’antica norcineria martinese, olio, latticini, …