Fondare una Confraternita vuol dire sicuramente divertirsi ma vuol dire anche lavorare investendo tempo denaro e, molte volte, anche fatica fisica.
Molti eventi sono organizzati da noi a Cortemilia ma anche fuori sede ed è quindi inportante il contributo di ognuno. Tutti i confratelli danno la loro disponibilità per collaborare ad uno o più incontri ed in questa sezione documentiamo con gallerie fotografiche e brevi cronache i singoli eventi.
25/05/2008 Inaugurata la “Fattoria Amica” di Monia e Valter Anche se la giornata non è stata clemente, con viva soddisfazione di Monia e Valter, si è inaugurata la “Cascina Didattica Gabutti”, in località Bussia di Manforte d’Alba. Un sito tra i più belli della Langa Vinicola. All’inaugurazione hanno partecipato tanti amici tra cui il sindaco …
18/05/2008 Edizione super per il Capitolo della Confraternita della Trippa del 2008. Gli amici di Moncalieri hanno scelto come punto d’incontro delle Cofraternite “La Sacra di San Michele”, abbazia di rara bellezza, tant’è che è stata scelta come emblema del Piemonte. Anche per il banchetto la scelta è stata indovinata, ottimo il pranzo e panorama …
Il 3 maggio 2008 si festeggiano i 65 anni del Gran Maestro Gigi Paleari riuniti davanti ad un sontuoso buffet, preparato da lui stesso, ottimo pasticcere. Tutti i confratelli si stringono con affetto ed allegria all’amico Gigi. Auguri!
Il 22 aprile 2008 la Confraternita della Nocciola Tonda Gentile di Langa, guidata dal Gran Maestro approda a Torino negli studi di Telestudio e partecipa alla trasmissione “Piemonte in piazza”. Tutti i confratelli si prestano volentieri a parlare ed illustrare le qualità della nostra Nocciola Tonda Gentile.
Il 17 Aprile 2008 è stato un giorno memorabile che ricordiamo con grande affetto unito a tanta nostalgia per l’amico Paolo Beccaria che è mancato dopo soli due mesi. Queste sono le sue ultime foto scattate al Ristorante del Castello di San Gaudenzio (PV) di cui andava molto orgoglioso. Quel giorno Paolo l’ha voluto passare …
Alla fine di marzo a Bubbio si ripete,con una sfilata storica ed un polentone gigantesco, un fatto di storia accaduto da queste parti molti secoli or sono. E’ la festa principale del paese, Bubbio appunto, e si celebra la prima domenica dopo Pasqua. Questa sagra si è costruita su una leggenda che evidenzia la dura …