(di Marcello Marascio) Sabato 23 Marzo 2013 la Confraternita ha partecipato alla manifestazione del “Cante j’euv” di Castagnito (CN). Grazie agli instancabili Confratelli Antonio Patrone e Gian Franco Bosio che hanno organizzato tutto, la Confraternita ha esposto i prodotti derivati dalla nocciola tonda gentile di Cortemilia. La pioggia scrosciante ha …
(di Livio Bramardi) Domenica 17 Marzo 2013 molte confraternite, di cui la più numerosa contava ben 50 persone (Confraternita della Raspadura di Pavia), hanno partecipato alla “Dieta” della Confraternita del Bollito e della Pera Madernassa di Guarene. Presenti tra le altre la Confraternita della Nocciola Tonda Gentile di Langa di …
(di Livio Bramardi) Domenica 17 Febbraio 2013 la Confraternita ha partecipato al “Carnevale vekkio” di Piobesi d’Alba che si svolge insieme al vicino Comune di Corneliano d’Alba. Tantissime le maschere del Piemonte e numerosa la folla, complice anche la discreta giornata di sole. Al mattino i confratelli della Tonda sono …
(di Marcello Marascio) Domenica 17 Febbraio 2013 si è svolto il XIV Capitolo della Confraternita della Caboche nella cittadina di Puget-Ville. Situata a 30 km a est di Tolone, Puget-Ville forma con altre cittadine il triangolo d’oro per la denominazione vinicola “Côtes de Provence”. Il nome della Confraternita deriva dal …
Il 30 gennaio 2013 nella Sala “Indro Montanelli” della sede del Corriere della Sera di Milano, è stato presentato il Quaderno edito dal Consiglio regionale, dedicato alla figura dell’intellettuale marchigiano Fernando Palazzi conosciuto da tutti soprattutto per il “Novissimo dizionario della lingua italiana”. “Palazzi è stato un illustre marchigiano – …
La Confraternita della Lumaca di Borgo San Dalmazzo (CN), meglio conosciuta con il nome latino della lumaca Helicensis Fabula, in occasione della 442ma Fiera Fredda, ha voluto gemellarsi con la Confraternita della Nocciola Tonda Gentile di Langa. La dicitura Helicensis Fabula, è la formula abbreviata di “Helices mespilaque comedientium Pedonensis …