(di Gianfranco Bosio) Dopo aver acquistato un pacchetto di crem caramel mescolare il preparato con lo zucchero caramellato della confezione ed aggiungere ancora: due cucchiai di zucchero, 400 g di panna da cucina, una tazza di caffè, 1/4 di litro di latte, 300 gr di pasta di nocciole e 200 gr di cioccolato amaro. Amalgamare …
L’ajada, una benedizione per la tavola (di Gianni Viglietti) Preparare una sapida polenta (per le dosi ognuno ha le sue, tanto il segreto non è lì; ma, se potete, usate le farine dei vari mulini dell’Alta Langa, quelle poco raffinate). Sul fuoco la sera prima avrete messo a cuocere una bagna cauda canonica: aglio, acciughe …
di Livio Bramardi e Cristina Sampiero Oggi non propongo ricette; è sufficiente andare in internet, cliccare su “peperoni e nocciole” per avere una cascata di ricette, tutte gustosissime e, senz’altro, da provare. Dalle nostre parti il piatto migliore che si possa portare in tavola in questa stagione è la “peperonata e salsiccia”. Se poi la …
(di Livio Bramardi e Cristina Sampiero) La primavera ha finalmente messo giudizio e con le temperature siamo tornati alla normalità quindi, col cuore in pace possiamo parlare, in special modo chi abita in collina o nelle nostre montagne, di primule e tarassaco. Nei boschi, infatti, macchie gialle indicano che le primule stanno sbocciando e il …
(di Livio Bramardi e Cristina Sampiero) Ogni regione ha qualche variante nel presentare la polenta, Cortemilia e l’alta Langa ne hanno ben due e, se si considera la classica con un sugo rosso, le varianti diventano tre. Per prima cosa bisogna mettere i puntini sulle “i” e cominciare dalla base. La farina gialla deve provenire …
Pubblichiamo di seguito la mail che abbiamo ricevuto alcuni giorni fa: Buongiorno, ho avuto la fortuna di partecipare a questo evento e di conoscere il Gran Maestro Luigi Paleari. Ho riportato sul sito dell’Accademia Italiana Degustatori di Riso, che ha un blog annesso, la ricetta del risotto alla nocciola, un piatto tutto piemontese che in …
(di Livio Bramardi e Cristina Sampiero) Una storia iniziata più di trent’anni fa, 34 per l’esattezza, per la lungimiranza di don Cavallo, parroco di Cervere, piccolo paese sulla statale Asti-Cuneo tra Bra e Fossano ricco di una Torre, un fiume, lo Stura di Demonte e una certa celebrità per i pescatori di barbi e per …
Omaggio a Carlo Arpino (di Livio Bramardi e Cristina Sampiero) Settembre è una sinfonia di corolle gialle che spuntano nei posti più impensati: lungo le strade di campagna, negli incolti, nei mucchi di macerie di scavi, nei ripari elevati con terra a far da argini alle esondazioni. Con il loro giallo intenso segnano un po’ …