Pubblichiamo di seguito la mail che abbiamo ricevuto alcuni giorni fa: Buongiorno, ho avuto la fortuna di partecipare a questo evento e di conoscere il Gran Maestro Luigi Paleari. Ho riportato sul sito dell’Accademia Italiana Degustatori di Riso, che ha un blog annesso, la ricetta del risotto alla nocciola, un …
(di Livio Bramardi e Cristina Sampiero) Una storia iniziata più di trent’anni fa, 34 per l’esattezza, per la lungimiranza di don Cavallo, parroco di Cervere, piccolo paese sulla statale Asti-Cuneo tra Bra e Fossano ricco di una Torre, un fiume, lo Stura di Demonte e una certa celebrità per i …
Omaggio a Carlo Arpino (di Livio Bramardi e Cristina Sampiero) Settembre è una sinfonia di corolle gialle che spuntano nei posti più impensati: lungo le strade di campagna, negli incolti, nei mucchi di macerie di scavi, nei ripari elevati con terra a far da argini alle esondazioni. Con il loro …
(di Livio Bramardi e Cristina Sampiero) Settembre offre un’incomparabile esplosione di colori sui banchi di frutta e verdura al mercato. Pennellate di puro colore sono le ceste dei peperoni, in grande contrasto con il verde delle zucchine e le sfumature dei tanti verdi delle insalate: Il rosso acceso violento, quasi …
(di Livio Bramardi e Cristina Sampiero) In realtà sarebbe più esatto parlare di dilemma di inizio inverno; o, ripensandoci ancora, potrebbe essere un dilemma estivo. Meglio spiegare… sennò non se ne viene a capo. Sono influenzato dai docenti culinari che invadono la mia quotidianità; non c’è programma televisivo che non …
(di Livio Bramardi e Cristina Sampiero) Fine febbraio. Dopo tanto brutto tempo, una domenica di fine febbraio un po’ assolata è un invito ad andar per Langa, a trovar amici; meglio, se questi hanno un buona trattoria. Ed allora si prenda la strada per Serralunga d’Alba; ai piedi della collina …