Fondare una Confraternita vuol dire sicuramente divertirsi ma vuol dire anche lavorare investendo tempo denaro e, molte volte, anche fatica fisica.
Molti eventi sono organizzati da noi a Cortemilia ma anche fuori sede ed è quindi inportante il contributo di ognuno. Tutti i confratelli danno la loro disponibilità per collaborare ad uno o più incontri ed in questa sezione documentiamo con gallerie fotografiche e brevi cronache i singoli eventi.
(di Maria Teresa Corneri) Vercelli, domenica, 17 maggio 2015. Questa mattina ci siamo ritrovati tutti presso la pasticceria storica “Taverna e Tarnuzzer” sulla piazza centrale di questa bella città e qui ci è stata offerta un’ottima prima colazione con fragranti brioches ripiene, buonissime! Un gran bel modo di iniziare questa, già estiva, giornata conviviale ritrovando …
(Foto Luigi Paleari e Dario Brambilla) Vinum 2015 (39. edizione) è una mostra mercato di livello nazionale nell’ambito dei settori dell’enologia e dell’agricoltura che si è svolta nel Palazzo Mostre e Congressi di Alba nelle giornate di sabato 25 e domenica 26 aprile 2015 e da venerdì 1 a lunedì 4 maggio 2015. Anche quest’anno …
(di Marcello Marascio) Domenica 3 maggio 2015 la Confraternita dell’Olivado ha festeggiato i 40 anni di presenza in Provenza nella ridente cittadina di La Gaude. Lo scopo dell’Olivado è far conoscere e ricostituire le piantagioni di olivi in tutta la Provenza, ottimizzando la produzione di questa “manna” che faceva vivere le popolazioni agricole. L’olivo, originario …
Il 20 Aprile 2015 Cortemilia è stata protagonista della trasmissione “Borghi d’Italia”, trasmissione che come si intuisce dal titolo stesso va a scovare tutte le meraviglie nascoste della nostra bella nazione. Cortemilia viene descritta e celebrata in ogni suo aspetto. Una trasmissione veramente ben fatta e tra i tanti interventi, intorno al ventesimo minuto si …
(di Marcello Marascio) Domenica 19 aprile 2015 si é svolto l’11° Capitolo dei Compagnons de l’Aïoli a Solliès-Toucas nel dipartimento del Var in Provenza. Verso la fine del 15° secolo due fratelli, Merino nato nel 1476 e Bernardo nato nel 1486, figli di Luigi Tocasso, lasciarono Diano Marina, il loro villaggio natale sito nella circoscrizione …
(testoi Livio Bramardi, foto Gianluca Morra) Feisoglio, sabato 18 aprile 2015 Siamo in piena primavera, con i noccioleti coperti da tenere foglioline verdi e a Feisoglio, si è svolto il 1° concorso “Conosci la nocciola I.G.P.”. Vinceva chi preparava il miglior dolce che avesse come ingrediente principale la nocciola piemonte I.G.P. Lo scopo, per niente …