Vi sono riconoscimenti come “Un Cortemiliese D.O.C.”. la cui denominazione lascia facilmente intuire la natura del premio che spazia a 360 gradi in tutto il paese: assistenza, cultura, industria, amministrazione, musica, professioni. Unico denominatore comune; far bene per Cortemilia. Questo riconoscimento viene di norma assegnato lo stesso giorno della Dieta.
28/08/2023 | Luigino Giamello | Imprenditore nel settore degli imballaggi di carta e plastica |
18/08/2022 | Franco Brandone | Maestro di tutti i Cortemiliesi |
29/08/2021 | Giovanni De Stefanis | Insegnante e dirigente scolastico, amministratore comunale, storico, giornalista e scrittore |
29/08/2020 | Giancarlo Veglio | Calciatore professionista, sindaco e Imprenditore |
25/08/2019 | Dino Rossello | Imprenditore vitivinicolo |
28/08/2018 | Aldo Stenca | Imprenditore del settore molitorio |
17/09/2017 | Don Vincenzo Visca | Sacerdote, parroco e scrittore |
18/09/2016 | Diego Pongibove | Stimato professionista e socio fondatore della Confraternita della Nocciola di Cotemilia |
20/09/2015 | Protezione Civile di Cortemilia | |
21/09/2014 | Mario Bonino – alla memoria | Classe 1933 fu fondatore dell’impresa di famiglia che produce divani e poltrone |
15/09/2013 | Giovanni Caffa, Carlo Canova, Pietro Marchisio – alla memoria | Imprenditori corilicoli Cortemiliesi |
15/09/2012 | Giuseppe Bonfacino (Gepinu) | Prima agricoltore e poi umile e generoso custode del cimitero di Cortemilia |
18/09/2011 | Gruppo Alpini Cortemilia | “Nata” a Cortemilia nel 1948 |
19/09/2010 | Elio Gatti | Presidente dell’Avac, l’Associazione Volontari Ambulanza Cortemilia |
20/09/2009 | Luigi Sugliano | Giornalista e scrittore |
14/09/2008 | Raoul Molinari | Giornalista, fondatore e Presidente della Accademia alleramica, Addetto stampa dell’Associazione Commercianti albesi… |
16/09/2007 | Suor Palma Porro | Madre Superiora Generale delle Suore di Carità dell’Immacolata Concezione d’Ivrea |
10/09/2006 | Mario Brovia | Imprenditore di Azienda Meccanica |
11/09/2005 | Antonio Giamello | Medico di Famiglia di Cortemilia |
12/09/2004 | Graziella Diotti | Professoressa e Preside della scuola media di Cortemilia |
14/09/2003 | Carlo Dotta | Maestro e Sindaco di Cortemilia |
(di Ginetto Pellerino) Domenica 20 Settembre 2015, inserito nel contesto della VX Dieta della Confraternita Della Nocciola Tonda Gentile di Langa, si è svolta la cerimonia di consegna del Premio “Un Cortemiliese Doc”, che quest’anno è andato al Gruppo di Protezione Civile di Cortemilia, coordinato da Carlo Manfredini, un riconoscimento al prezioso lavoro di prevenzione, …
La Confraternita della Nocciola Tonda Gentile di Langa, nell’ambito della XIV Dieta (vedi articolo nel canale dedicato), è lieta di assegnare il premio “Un Cortemiliese D.O.C.” 2014, alla memoria di Mario Bonino. Mario Bonino Nasce a Cortemilia il 28 aprile 1933. E’ figlio unico e per contribuire alle necessità della Famiglia, che poteva contare solo …
La Confraternita della Nocciola Tonda Gentile di Langa, nell’ambito della XIII Dieta (vedi articolo nel canale dedicato), è lieta di assegnare il premio “Un Cortemiliese D.O.C.” 2013, alla memoria degli imprenditori corilicoli che con il loro lavoro hanno permesso di far conoscere, valorizzare e promuovere la nocciola Piemonte in Italia e nel mondo. NANY CAFFA …
(di Ginetto Pellerino) Il Cortemiliese D.O.C. scelto quest’anno è un po’ una sintesi di quei meriti lavorativi e di volontariato che stanno alla base dei valori del premio. Giuseppe Bonifacino detto Gepinu, classe 1922, ha trascorso i 90 anni della sua vita al servizio della comunità cortemiliese. Si tratta di una persona umile e semplice, di …
Il gruppo alpini di Cortemilia ha una lunga e gloriosa storia: nasce il 27 novembre del 1932 durante una importante cerimonia che coinvolge la cittadinanza e importanti autorità civili e militari. Una imponente sfilata prende il via dopo la messa celebrata nella chiesa del convento francescano e si chiude davanti al monumento ai caduti (eretto …
Il nostro territorio, la Langa della Valle Bormida, è noto per i suoi paesaggi collinari e il suo ambiente, oggi incontaminato. E’ conosciuto per i suoi grandi prodotti, la nocciola “tonda gentile” e il dolcetto dei terrazzamenti e anche per la laboriosità e la generosità della sua gente. Ci sono, però, realtà che solo chi …