“E’ la fine di Agosto ed in Langa è l’inizio del periodo di raccolta delle nocciole. Da oltre un secolo, infatti, questo frutto rappresenta la coltura principale di un vasto territorio collinare del basso Piemonte, residuo scosceso di fondali marini consumati da millenni di cicliche meteore climatiche e dal lento …
Maria Luisa Gullino detta Malù, entrata come consorella effettiva nel 2002, appena due anni dopo la fondazione della Confraternita della Nocciola Tonda Gentile di Langa, si era subito calata nel ruolo e con la sua innata allegria riusciva benissimo in tutto ciò che faceva. Aveva molti amici ed estimatori nelle tante …
Sul numero di ottobre del mensile “VITA in CAMPAGNA” è stato pubblicato l’articolo “Andiamo in Piemonte, nelle Langhe del Cuneese, terra della nocciola”. Ne è autore il nostro Confratello Claudio Sonnati, stimato agronomo. Articolo di elevato livello, lo pubblichiamo con vero piacere a cui aggiungiamo un pizzico di orglglio. Cliccando …
(di Ginetto Pellerino) Mercoledì 22 giugno 2011 il sindaco di Bra Bruna Sibille ha conferito la cittadinanza onoraria a Flavio Repetto, imprenditore e banchiere di origini alessandrine conosciuto soprattutto per aver acquistato e rilanciato negli anni ’80 le aziende Novi, Elah e Dufour, riportandole ai vertici dell’industria dolciaria nazionale. La …
La nocciola è diventata una fonte non indifferente per la nostra economia e non solo, è la punta di diamante dell’arte dolciaria e pian piano sta anche invadendo la sfera degli antipasti e dei secondi. Senza nulla togliere ai vigneti, una piacevole gita alternativa è… andar per noccioli. Ci è …
In primavera sovente, in Alta Langa, i grandi cumuli di nubi danno un aspetto caravaggesco alle splendidide colline. Ma non è solo l’azzurro del cielo a risplendere; altri colori impreziosiscono il panorama: si inzia con il blu degli anemoni in contrasto con il giallo tenue delle primule che inondano i …